Una buona salute sul luogo di lavoro consente di migliorare tanto la sanità pubblica in generale, quanto la produttività e la competitività delle imprese. Peraltro, i problemi di salute e di sicurezza sul lavoro hanno un costo elevato per i sistemi di protezione sociale. È quindi necessario garantire ai lavoratori condizioni di lavoro gradevoli e contribuire al loro stato generale di benessere.
La legislazione europea in materia di salute e sicurezza sul lavoro viene a volte applicata poco o male.
Occorre riservare una particolare attenzione a quattro settori d’intervento:
- la prevenzione e la sorveglianza della salute;
- la riabilitazione e la reintegrazione dei lavoratori
- le risposte ai cambiamenti sociali e demografici (invecchiamento della popolazione, lavoro dei giovani)
- il coordinamento delle politiche sanitarie e di sicurezza sul lavoro, nonché il coordinamento fra le politiche di sanità pubblica, sviluppo regionale e coesione sociale, appalti pubblici, occupazione e ristrutturazioni.